Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montesmus.

Quali tipi di conflitti sono appropriati per una mediazione?
Qualunque tipo di conflitto può essere portato davanti ad un organismo di mediazione, tuttavia la mediazione è consigliabile in tutte quelle controversie in cui sussiste un interesse presente, un rapporto continuativo tra le parti e/o dove si è coinvolti in questioni di grande valore. Viceversa se il rapporto è definitivamente finito, o se le parti non potranno mai interagire in futuro, e/o se il valore degli elementi in gioco è basso, la mediazione ha meno probabilità di successo.
Qual è il tasso di successo per la mediazione?
In generale, circa l’80% dei conflitti raggiunge un accordo completo.
Circa il 10% delle mediazioni raggiunge un accordo parziale su alcune delle questioni coinvolte.
Soltanto il 10% delle mediazioni non raggiunge alcun accordo.
Dove sono condotte le sedute di mediazione?
Le mediazioni sono svolte solitamente presso la sede dell’Organismo, tuttavia con l’accordo delle parti è possibile anche concordare un altro luogo (posto di lavoro, presso altre sedi di ADR RICONCILIAMO o sedi con essa convenzionate).
Quando sono condotte le sedute di mediazione?
Di solito le mediazioni sono tenute durante l’orario di lavoro, ma sono altresì disponibili anche sessioni di Sabato mattina.
Quanto durano le sedute di mediazione?
Le sessioni di mediazione durano di solito da 1 a 3 ore, casi particolari possono richiedere qualche ora in più.
Il processo è riservato?
Sì. Il mediatore non condivide i risultati della mediazione o le notizie acquisite nel corso delle sessioni private con l’altra parte. L’accordo finale è tra i partecipanti. Il mediatore non può essere chiamato in Tribunale a testimoniare a nome e/o favore di nessuno.
Il mediatore è tenuto a segnalare all’autorità giudiziaria soltanto eventuali attività criminali. Ciò che le parti dicono, ivi comprese prove e documenti raccolti, non può essere reso pubblico.
Quanto costa la mediazione?
La mediazione in genere fa risparmiare denaro ai partecipanti. Si tratta di un processo più veloce del sistema giudiziario e generalmente porta a una conclusione più soddisfacente. Le tariffe sono ragionevoli e contenute e generalmente sono condivise da entrambe le parti. L’attuale tassa di mediazione di ADR RICONCILIAMO è di € 40,00 per ciascun partecipante, oltre all’indennità calcolata in base alle tabelle.
Quali sono le norme di condotta per mediatori?
I mediatori di ADR RICONCILIAMO sono tenuti a rispettare le norme di condotta dell’Associazione dei Mediatori e prescritte dal Codice Etico.
Se ho scelto la mediazione, perdo il diritto di rivolgermi al Tribunale?
Non si perde alcun diritto scegliendo la mediazione. La mediazione per talune materie previste dal D.I. n. 180/2010 è addirittura obbligatoria, per tutte le altre è un’occasione da non perdere. Ciascuna parte, in qualsiasi momento, può interrompere la mediazione e cercare una soluzione alternativa, compresi i tradizionali procedimenti legali.
Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montesmus.
Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montesmus.
Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montesmus.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.